|
|
 |
|
Curriculum TEATRO ITINERANTE di Bertelli e Caraffini Data costituzione 1991 Soci fondadotori Donatella Bertelli, Fabrizio Caraffini Formazione scolastica Donatella Bertelli – diploma di maturità classica Fabrizio Caraffini – diploma di maturità operatore di comunità Ulteriore formazione In ambito di Servizio Civile Nazionale, dal 2014 Bertelli Donatella è formatrice accreditata da Regione Lombardia Formazione in ambito teatrale partecipazione a laboratori, seminari e corsi con particolare attenzione agli approfondimenti in ambito di Teatro-sociale (C. Bernardi, Roberto Mazzini, Giulio Nava) senza trascurare il Teatro d'attore e di narrazione (M.Baliani, M. Maglietta, A. Santagata, A. Viganò, Teatro Nucleo), la danza (J. Stanzak, Danza Butho), il Teatro civile (Living Theatre). Principali aree di intervento attività teatrale - progettazione e realizzazione di laboratori espressivi e teatrali; - produzione e realizzazione di spettacoli di teatro d’attore e di narrazione; - produzione e realizzazione di animazioni ludico-ricreative; - progettazione e organizzazione di rassegne e percorsi formativi; - collaborazioni con varie realtà in qualità di attori e di aiuto-regia. I soci fondatori hanno collaborato, in qualità di attori e di aiuto-registi, con la compagnia VILLA IPAZIA di Malnate, realizzando spettacoli e repliche nell’ambito della rassegna estiva “Se in Trentino d’Estate un Castello…” - dal 1990 al 1992 Ulteriori collaborazioni di natura attoriale, di aiuto-regia e di scenotecnica sono state realizzate con la compagnia Piccolo Parallelo Porto Atlantide e con l’agenzia teatrale Tra Festi s.r.l. Organizzazione e ufficio stampa presso il Teatro Galilei di Romanengo - dal 1990 al 1993 Comune di Romanengo. Produzione di spettacoli teatrali per la partecipazione a rassegne e a circuiti territoriali ed extra-territoriali – dal 1991: Comune di Alseno, Comune di Bagnolo Cremasco, Comune di Bonemerse, Comune di Cremona, Comune di Grontardo, Comune di Piadena, Comune di Persico Dosimo, Comune di Pescarolo, Comune di Pizzighettone, Comune di Romanengo, Comune di Sergnano, Comune di Sospiro, Comune di Stagno Lombardo, Comune di Vescovato, Camera Confederale del Lavoro – Cr, Camera Confederale del Lavoro – Crema, Pro loco Bozzolo, La Morara – Bologna, Teatro La Ribalta – Campsirago, Stalker Teatro –Settimo Torinese. Conduzione di laboratori espressivi, con specifico riguardo all’esercizio del linguaggio teatrale, rivolti agli alunni della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e degli Istituti di Istruzione Secondaria di I e di II grado nell’ambito di molteplici progetti – dal 1991; - progetti promossi da Enti Pubblici: Amministrazione Provinciale di Cremona (si segnala a tal proposito anche la pubblicazione “La scena del Ghisleri/la scuola in laboratorio: un'esperienza・ curata dal critico teatrale Nicola Arrigoni, introduzione del Prof. Claudio Bernardi, dedicata all'esperienza pluriennale ・ dall'anno scol. 1990/'91 all'anno scol. 1996/'97 - dell'Istituto A.Ghisleri di Cremona), Comune di Capralba, Comune di Cremona, Comune di Genivolta,Comune di Persico Dosimo, Comune di Soncino, Consorzio Parco Naturale Oglio Sud, Parco Regionale del Serio; - progetti promossi da Istituti Scolastici: Direzione Didattica di Bagnolo Cr.sco, Direzione Didattica di Bozzolo, Direzione Didattica di Cingia de’ Botti, Direzione Didattica V Circ. – Cr, Direzione Didattica di Piadena, Direzione Didattica di Sergnano, Direzione Didattica Statale di Soncino, Direzione Didattica di Vescovato, Istituto Comprensivo di Casalbuttano, Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio, Istituto Comprensivo di Castelleone, Istituto Comprensivo di Dresano, Istituto Comprensivo di Gussola, Istituto Comprensivo di Sospiro, Scuola per l’Infanzia di Capergnanica, Scuola per l’Infanzia di Casalmorano, Scuola per l’Infanzia di Olmeneta, Scuola per l’Infanzia di Pieranica, Scuola per l’Infanzia di Pianengo, Scuola per l’Infanzia di Romanengo, Istituto Comprensivo di Castelleone, Scuola dell'Infanzia di Asola, Scuola primaria di S. Martino del Lago, Scuola primaria di Rivarolo M.no; Ist. Istr. Secondaria di I grado di Vescovato, Ist. Istr. Secondaria di I grado di Ostiano, Ist. Istr. Secondaria di I grado di Offanengo, Ist. Istr. Secondaria di I grado di Pieve S. Giacomo Ist. Istr. Secondaria II grado “Albergoni” – Crema, “S. Anguissola – Cr, Ist. “L. Einaudi” - Cr, P.A.C.L.E. ”A. Ghisleri” - Cr, “Sraffa” – Crema, I.T.I.S. “J. Torriani – Cr, Liceo “Aselli” – Cr, Liceo Artistico Statale “B. Munari – Crema, Liceo Ginnasio “Racchetti” – Crema, Scuola Magistrale “Figlie del Sacro Cuore di Gesù” – Cr, Liceo “Manin” - Cremona. Si segnala la collaborazione in qualità di ente teatrale partner dell'IS “L .Einaudi” di Cremona e dell'IS “A. Ghisleri” di Cremona, del Liceo “Aselli” di Cremona, Dell'I.S. “B. Pascal” di Manerbio e Verolanuova, dell’E.F. “Sacra Famiglia” di Soncino nell'ambito del progetto LAIV (Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo) promosso e sostenuto da Fondazione Cariplo - progetti promossi da Associazioni ed Enti pubblici e/o privati: Franco Agostino Teatro Festival/Crema, Ass. Donne Oltre/Manerbio – Fondazione Sanguanini/Rivarolo Mantovano – Coop. Il Cerchio/Cremona Attività di progettazione, di formazione e di animazione nell’ambito di Centri Ricreativi Estivi e di GREST – dal 1991 al 2013: Comune di Cremona, Comune di Grontardo, Comune di Malagnino, Comune di Soncino, Unione dei Comuni Oglio-Ciria, Oratorio Parrocchia di Spinadesco Progettazione e realizzazione di interventi di animazione/spettacolo nei Musei e di didattica museale per bambini e ragazzi: Comune di Pizzighettone Conduzione di laboratori espressivi, con specifico riguardo all’esercizio del linguaggio teatrale, rivolti agli utenti di comunità di recupero, di case di accoglienza, di case di riposo – dal 1992 al 1997; Comune di Cremona, Comune di Piadena, Associazione Gruppo Incontro, Comunità S.Francesco, Casa Circondariale di Cremona Realizzazione di spettacoli teatrali, di animazioni ludico-espressive, di laboratori espressivi, di ludoteche sperimentali per l’Infanzia – dal 1992; AR.C.I Cremona, Amministrazione Provinciale di Pavia, Comune di Bonemerse, Comune di Bagnolo Cre.sco, Comune di Canneto sull’Oglio, Comune di Caravaggio, Comune di Casalbuttano, Comune di Casale Monferrato, Comune di Casalmaggiore, Comune di Castelverde, Comune di Castelvetro P.no, Comune di Colturano – Mi, Comune di Corte de’ Cortesi, Comune di Crema, Comune di Cremona, Comune di Gussola, Comune di Izano, Comune di Malagnino, Comune di Mede – Pv, Comune di Milzano – Bs, Comune di Montodine, Comune di Persico d’Osimo, Comune di Pianengo, Comune di Pieve d’Olmi, Comune di Pizzighettone, Comune di Sabbio Chiese, Comune di S. Daniele Po, Comune di Sergnano, Comune di Sirmione, Comune di Stagno Lombardo, Comune di Stradella - Pv, Comune di Trescore Cre.sco, Comune di Trigolo, Comune di Valle Salimbene – Pv, Direzione Didattica di Caravaggio, Comunità Montana della Valcuvia, Associazione Amici Santo Stefano – Lodi, Associazione Italiana per il WWF – Roma, A.P.E./ Agenzia Progetti Europa – Crema, Associazione Soci Credito Coop. di Sesto S. Giovanni, Barilla – Castiglione delle Stiviere, Camera Confederale del Lavoro – Cr e Crema, Centro Ricreativo/Sportivo Le Querce, Comitato Luglio Insieme di Moscazzano, Coop. Altana, Coop Lombardia, Coop. Solidarietà – Vedano Olona, Coordinamento Genitori Democratici – Lo, Cral INPS - Cr, Cral Poste – Cr, Danone SPA, Fisher Price - Mi, Gruppo Naturalistico di Campitello, Il Ramo D’Oro, Iveco –Aifo, Parrocchia S. Archelao – Rassegna Il Sipario, Castelverde, Parrocchia S. Geminiano – Pieve d’Olmi, Parrocchia S. Giacomo Maggiore – Borgo S. Giacomo, Parrocchia S.Martino Vescovo – Spinadesco, P.D.S. Cremona, P.D.S. Crema, P.D.S. Modena, Pro Loco Piadena, S.G.P.Carpi, Sirmione Viva, Comune di Manerbio – rassegna “Paga la mamma”, Ludoteca “Il Passo”/Casalmaggiore - Locanda Il Carrobbio - Castelverde Attività di spettacolo, di animazione, di conduzione di laboratori di costruzione del libro e di laboratori di lettura nell’ambito di progetti di promozione della lettura promossi da Assessorati alla Cultura di Comuni e Province, da Biblioteche Statali, da Sistemi Bibliotecari e rivolti agli alunni di scuole di ogni ordine e grado - dal 1993; si segnala inoltre, in questo ambito: • conduzione di corsi di formazione su tecniche espressive finalizzate alla promozione della lettura (lettura espressiva, lettura ad alta voce, narrazione, animazione, scrittura creativa, costruzione del libro…) per docenti, bibliotecari e operatori socio-culturali, dal 1993; • conduzione di laboratori di costruzione e di animazione del libro nell’ambito di “AMICOLIBRO”, fiera del libro per ragazzi, Belgioioso – PV, dal 1997 al 2001 – Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana; • progettazione e realizzazione, nella provincia di Cremona, del progetto ministeriale “UNA VALIGIA DI LIBRI CHE VIAGGIA PER TE” , a.s.2000/2001 – il progetto, realizzato in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Cremona/Settore Biblioteche, ha interessato la quasi totalità dei Comuni della provincia cremonese; • progettazione e realizzazione del progetto FANTASTICALIBRO promosso dall’Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Cremona sulla scia dell’esperienza del progetto ministeriale sopra citato, dal 2001 al 2010; collaborazione con il medesimo Assessorato: progetto OFFICINA DEL LIBRO/Cremona racconta a.s. 2010/2011; progetto CREMONA DA LEGGERE, 2015 in collaborazione con Coop. Iride e Legatoria Venturini; • progettazione e realizzazione del progetto LIBROLANDIA promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema/Biblioteca Civica, a.s. 2005/2006; - progettazione e realizzazione di attività di promozione della lettura presso Comune di Acquanegra Cr.se, Comune di Alfianello, Comune di Asola, Comune di Bonemerse, Comune di Bagnolo Cre.sco, Comune di Camisano, Comune di Caorso, Comune di Capralba, Comune di Casaletto Vaprio, Comune di Casalmaggiore, Comune di Casalpusterlengo, Comune di Castelleone, Comune di Castel S. Giovanni, Comune di Castelverde, Comune di Corte de’ Frati, Comune di Cremona, Comune di Crotta d’Adda, Comune di Dovera, Comune di Fiesco, Comune di Gombito, , Comune di Grontardo, Comune di Gussola, Comune di Grumello Cr.se, Comune di Isola Dovarese, Comune di Lignano Sabbiadoro, Comune di Madignano, Comune di Montodine, Comune di Offanengo, Comune di Olmeneta, Comune di Opera, Comune di Ostiano, Comune di Paderno Ponchielli, Comune di Pandino, Comune di Persico Dosimo, Comune di Pescarolo, Comune di Piacenza, Comune di Piadena, Comune di Pianengo, Comune di Pieranica, Comune di Pizzighettone, Comune di Pozzaglio ed Uniti, Comune di Rezzato, Comune di Ricengo, Comune di Rivolta d’Adda, Comune di Sabbio Chiese, Comune di S. Bassano, Comune di S. Giovanni in Croce, Comune di Sergnano, Comune di Soncino, Comune di Sospiro, Comune di Spino d’Adda, Comune di Torre de’ Picenardi, Comune di Trescore Cre.sco, Comune di Vescovato, Comune di Vailate, Sistema Bibliotecario Casalasco-Cremonese, Sistema Bibliotecario Cremasco-Soresinese, Biblioteca Statale di Cremona – Sala Ragazzi, Piccola Biblioteca del Parco – Cremona; Piccola Biblioteca, “UN DICEMBRE DI FIABE” - Cremona Direzione Didattica di Basiglio, Direzione Didattica I circolo – Cr, Direzione Didattica III circ. – Cr, Direzione Didattica IV circ. – Cr, Direzione Didattica V circ. – Cr, Direzione Didattica di Vescovato, Direzione Didattica di Pizzighettone, Istituto Comprensivo di Castelverde, Scuola dell’Infanzia di Capralba, Ass. Pedagogica Luna e L’altra – Piadena, Mondatori Franchising SPA, Scuola Istr. Secondaria I grado “Virgilio” – Cr, Scuola Istr. Secondaria I grado “Virgilio”,”A. Frank”, “Vida”, “Campi” – Cr Conduzione di percorsi formativi sul linguaggio teatrale e sulla drammaturgia dello spettacolo rivolti a docenti, operatori e animatori socio-culturali, dal 1994; Amministrazione Provinciale di Cremona, Comune di Fino Mornasco – Co, Comune di Offanengo, Comune di Sabbioneta, Enaip Lombardia – Crema, Istituto Comprensivo di Canneto sull’Oglio, Istituto Comprensivo di Casalbuttano, Istituto Comprensivo di Gussola, Oratorio di Bagnolo Cremasco, C.S.I. – Cr, Coop. Alce Nero – Mn, Coop Umana Avventura – Cr, Coop Il Calabrone – Bs, Consorzio Parco Oglio Sud – Ist “Sacra Famiglia” - Soncino Conduzione di laboratori teatrali per giovani e adulti, dal 1994; Arci Nova – Cr, Comune di Vescovato, Teatro Temporaneamente Traballante – Cr, ARCI – Cremona – Ass. Fili d'erba, Cr – Ass. Donne Oltre, Manerbio Realizzazione di progetti speciali per scuole di vario ordine e grado ad intreccio tra dimensione didattica e dimensione espressiva quali, ad esempio : - “IL FUTURO HA UNA MEMORIA” , Amministrazione Provinciale di Cremona, dal 1995 al 1996; - “LE RADICI DELLA REPUBBLICA”, Amministrazione Provinciale di Cremona, dal 1997 al 1998; - “GIOCAPROVINCIA”, percorso ludico-espressivo di avvicinamento degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado alla conoscenza dello statuto dell’Amministrazione Provinciale di Cremona/Presidenza del Consiglio, a.s. 2005/2006; - “OPERAZIONE SICUREZZA”, Amministrazione Provinciale di Cremona, a.s. 2008/2009, percorso ludico-espressivo di conoscenza e sensibilizzazione degli alunni della scuola primaria al “sistema” della Protezione Civile. Realizzazione di progetti in collaborazione con organismi di rappresentanza del Volontariato come il C.I.S.Vol per varie edizioni della FESTA DEL VOLONTARIATO di Cremona e con il C.I.S.Vol di Casalmaggiore, con varie Associazioni di Volontariato, come ad esempio il Gruppo Ecologico “El Muroon” di Sospiro - Cr, dal 1995; 2016, WWF Cremona: progetto “Connessioni ecologiche nella bassa pianura cremonese e mantovana: il Canale Acque Alte”/Bando Ambiente Fondazione Cariplo, FIAB Cremona – BimbInBici 2017 Realizzazione di progetti di promozione e riqualificazione del tempo libero in contesti aggregativi informali e non-formali, dal 1995: Comune di Cremona, Comune di Trescore Cre.sco, Comune di Vescovato, Coop Iride, Libreria Paoline, Cr Progettazione e realizzazione di Progetti Gioco: - ludoteche sperimentali – esperienza più recente: Ludoteca Stregatto/progetto gioco integrato – in collaborazione con ANFFAS – Cremona dal 2014 - percorsi formativi per operatori e animatori socio-culturali, dal 1997; - LUDOBUS ARCOBALENO, dal 1998; - “IL GIOCO, nuovi tempi e nuovi spazi”, progettazione e supporto organizzativo per la realizzazione della giornata di studio, Fino Mornasco, 2001; collaborazioni nell’ambito di: - GRADARA LUDENS, 1998 - FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO PER RAGAZZI – Bologna, conduzione di laboratori creativi, dal 1999 al 2001; - Comune di Cremona, Comune di Cremosano, Comune di Fino Mornasco – Co, Comune di Izano, Comune di Luino, Comune di Offanengo, Comune di Omegna, Comune di Pandino, Pro Loco di Rovetta, Comune di Valle Salimbene – Pv, Comune di Varese, Comune di Vescovato, Comune di Zavattarello – Pv, Studio Associato Acerbi e Martein – Pv, Associazione Gradara Ludens – Ps, Coop Oikos – Pr, Coop. Leonardo – Co, Pro Loco di Santino, Turismo Presolana Dal 1999 fino al 2011 - collaborazione con il Servizio Politiche Giovanili del Comune di Cremona nell’ambito di ATTRAVERSARTE, progetto di promozione dell’espressività giovanile, secondo le seguenti modalità: - progettazione nell’ambito di specifici bandi per la ricerca di fondi, progettazione, organizzazione, conduzione di laboratori espressivi e di gruppi di lavoro di giovani – si segnalano in particolare le seguenti esperienze: Monteverdi Factory・, 2005-2006 - curatela progetto artistico su bando di selezione rivolto a giovani artisti in formazione tra musica, danza, video, fotografia realizzato in collaborazione con artisti di rilevanza nazionale quali Igor Sciavolino - musica, Roberto Castello e Alessandra Moretti ・ ALDES/danza, Paolo Atzori ・ NABA/video, Emanuele Colombo ・ fotografia; Racconti d’Europa・, progetto realizzato con il sostegno di Regione Lombardia su bando relativo alla l. r. n. 6, marzo 2010; - realizzazione di laboratori e di performance artistiche anche in connessione alle progettualità europee relative a training-course, scambi-giovanili e Servizio Volontario Europeo promosse dall’Ente, dal 1999; - attività di progettazione, formazione e ruolo di OLP nei progetti del Servizio Civile Nazionale afferenti al Servizio medesimo, dal 2008 al 2010; dal 2014 l'operatrice Bertelli Donatella è formatrice accreditata da Regione Lombardia; - attività di formazione e di accompagnamento nei progetti del Servizio Volontario Europeo, dal 2009 e 2010; - consulente tecnico di linguaggio nell’ambito del progetto teatrale “Con i piedi sul palco”: dal 2005 al 2011, 7 edizioni della rassegna di teatro ad integrazione tra scuola, territorio e disabilità. Dal 2011 - collaborazione con l'Assessorato Affari Sociali del Comune di Cremona nell’ambito delle attività del Centro per la Comunità e i Beni Comuni (già Centro per le Famiglie): Chiacchiere in cortile/piccola rassegna di incontri sulle tematiche della famiglia・ ed. 2012, 2013, 2014 ・ organizzazione e curatela della rassegna nell'ambito della quale autori di opere letterarie, esperti di vari settori (avvocati, psicologi, mediatori...), esponenti del Terzo Settore si confrontano su temi di attualità・ familiare; “A spasso con la famiglia” ed. dicembre 2012, primavera 2013, estate 2013 – organizzazione e realizzazione di attività ludico-espressive ad intreccio tra pubblico e privato per la promozione di welfare integrato; “Il Cielo in una stanza” progetto regionale – partner di progetto per l' organizzazione e la realizzazione di attività ludico-espressive, 2014/2015; “Dire Fare Abitare” progetto FEI - organizzazione e realizzazione di attività culturali e ludico-espressive, 2014/2015; “Parco Sartori: partecipazione è sicurezza” progetto regionale - organizzazione e realizzazione di attività culturali e ludico-espressive, 2015/2016; “Comunità in movimento” ed. sett.-ottobre 2016 - organizzazione di eventi e realizzazione di attività culturali e ludico-espressive per la promozione della cittadinanza attiva in stretto raccordo con i Comitati di Quartiere cittadini; “Cittadinanza in movimento. Sulla strada della partecipazione” progetto triennale su Bando Fondazione Cariplo – attività di organizzazione, animazione, spettacolo, laboratorio – 2017 2015-2016 – collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Cremona nell’ambito del percorso laboratoriale “Attenti ai bambini! Lavori in corso nelle scuole di quartiere PO” - in collborazione con Coop. Iride; Progetto Lettura - in collaborazione con Coop. Iride e Legatoria Venturini. recenti collaborazioni con l'associazionismo territoriale: realizzazione del progetto “DESDEMONA HA CAMBIATO INDIRIZZO: LEGGERE LA DIFFERENZA PER PROMUOVERE LA PARITÀ” nell'ambito del bando regionale Progettare la Parità in Lombardia 2013; collaborazione all'organizzazione di “QUESTIONI DI STILE”, rassegna di incontri e laboratori di divulgazione sui temi dell'eco-sostenibilità promossa da Filiera Corta Solidale – Cremona; “ZAPATOS ROJOS”, progetto di arte pubblica dell'artista messicana Elina Chauvet realizzato nella provincia cremonese a cura di ReteDonne/SNOQ Cremona in occasione della gionata mondiale di contrasto alla volenza contro le donne, novembre 2014 e 2015:collaborazione all'ideazione della declinazione territoriale del progetto, collaborazione nel coordinamento operativo, rapporti con le scuole del territorio, coordinamento volontari SCN coinvolti, coordinamento attività espressive; “LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA/Il testo unico di Stato” – presentazione animata della mostra organizzata dall’Ass. XXV Aprile , Cremona – marzo-aprile 2016; “CONOSCERE LA COSTITUZIONE. FORMARE ALLA CITTADINANZA” - presentazione animata della mostra organizzata dall’Ass. XXV Aprile , Cremona –a.s.2016/2017 “VIVA VITTORIA CREMONA” progetto di arte partecipata promosso a Cremona a cura di ReteDonne/SNOQ Cremona – 25 novembre 2016 – 11 marzo 2017:collaborazione all'ideazione della declinazione territoriale del progetto, collaborazione nel coordinamento operativo, coordinamento installazioni Ass. GIORGIA – laboratorio di teatro integrato 2017 Dal 2012: TEATRO DI FABBRICA, interventi di formazione e di sensibilizzazione sulle tematiche della sicurezza sul posto di lavoro sia con produzioni ed interventi autonomi sia in collaborazione con altri enti accreditati; la proposta presta particolare attenzione agli aspetti della comunicazione in generale - comunicare la tematica - e nello specifico - comunicare i contenuti legislativi.
 |
|